Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
L’appalto di servizi nella gestione dei distributori di carburante: una subordinazione occulta?
Il Tribunale di Torino riqualifica il rapporto nei termini del lavoro subordinato. Il recesso immotivato dell’appaltante è licenziamento ritorsivo (sentenza Leggi tutto
La parcella non basta: l’avvocato deve fornire la documentazione comprovante il proprio credito
<p>In tema di compensi professionali forensi, il legale che agisca per ottenere il pagamento di prestazioni rese ha l'onere di dimostrare sia l’esistenza Leggi tutto
Senato della Repubblica: concorso per 15 consiglieri parlamentari
Selezione pubblica per 12 posti per l’indirizzo giuridico e 3 per quello economico: scadenza 6 giugno 2025Leggi tutto
Titolarità del credito e prova della cessione ex art. 58TUB: inidoneità della certificazione notarile
<p>In materia di cessione dei crediti bancari ex <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000109996ART59" target="_blank" title="10LX0000109996ART59">art. Leggi tutto
Un patto non è immeritevole di tutela solo perché non risulta conveniente per una delle parti
Vige il principio dell’autonomia negoziale, l’immeritevolezza di una pattuizione riguarda lo scopo perseguito, non la sua convenienza economicaLeggi tutto
Maltrattamenti animali: pene più severe in arrivo. Decreto Sicurezza: si parte
<p>Nella settimana appena trascorsa, pubblicato in G.U. il decreto infrastrutture (<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000982933SOMM" Leggi tutto
Avvalimento: data certa e principio di segretezza
I chiarimenti del Consiglio di Stato su sottoscrizione e datazione del contratto, limiti e condizioni di ammissibilità dell’avvalimento misto (sentenza Leggi tutto
Registro nazionale PMA, arriva il parere del Garante sulla modifica
La necessità di bilanciare l’esigenza di raccolta dei dati sanitari con i diritti fondamentali (Garante Privacy, Provvedimento n. 163/2025)Leggi tutto
Compravendita e servitù non dichiarata: l’acquirente ha diritto alla riduzione del prezzo?
Il compratore deve dimostrare l’esistenza di un diritto altrui sul bene, non basta una mera situazione di fatto (Cassazione n. 5062/2025)Leggi tutto
Smart working, vietata la geolocalizzazione dei dipendenti
Il Garante dice no a strumenti tecnologici che comportano un monitoraggio diretto dell’attività del dipendente non consentito dallo Statuto dei lavoratori Leggi tutto
Minore problematico e con dipendenza da videogiochi: poteri del giudice e misure indifferibili
<p>Decisi interventi affini a quelli adottati per l’abuso di sostanze stupefacenti. A Milano sono stati disposti il collocamento in comunità e Leggi tutto
Diritti di copia nel processo penale: i chiarimenti del Ministero
Per le copie informatiche sono dovuti solo i nuovi diritti forfettizzati dell’allegato 8 TUSG, il rilascio di copia cartacea comporta l’aumento del 50% Leggi tutto
Legge Rognoni-La Torre: anche l’acquisizione a titolo ereditario deve essere comunicata
<p>Le Sezioni Unite penali della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003008995" target="_blank" title="10SE0003008995">Corte Leggi tutto
Il consigliere dell'ordine degli avvocati deve perseguire gli interessi pubblici del COA
L’esercizio di una funzione rappresentativa dell'Avvocatura richiede un'applicazione rigorosa del divieto di agire in conflitto di interessi (CNF, sentenza Leggi tutto
Scuola, arresto in flagranza per lesioni a presidi e professori
Il Disegno di Legge contenente ''Disposizioni in materia di tutela del personale docente della scuola e dei dirigenti scolastici''Leggi tutto
Referendum 8/9 giugno 2025: la guida
I cittadini potranno esprimersi su lavoro e concessione della cittadinanza italiana agli extracomunitari. Quali sono esattamente i quesiti, quanti voti Leggi tutto
È legittimo il licenziamento per fatti pregressi commessi dal lavoratore
La condotta anteriore, emersa solo successivamente, può costituire giusta causa di licenziamento se fa venir meno il vincolo fiduciario con il datore Leggi tutto
Cassa Forense, update delle funzionalità per iscritti, familiari, audience
Gli update sono finalizzati a garantire fruizione più comoda dei servizi e maggiore efficacia nella gestione delle posizioni individuali dei singoli Leggi tutto
Spoofing: il cliente deve verificare il mittente del link “civetta”
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003003333" target="_blank" title="10SE0003003333">Tribunale di Taranto, con Leggi tutto
Bancarotta per sottrazione delle scritture contabili: va accertato il dolo specifico
La condotta deve essere connotata dalla finalità di arrecare pregiudizio ai creditori o procurare un ingiusto profitto a sé o ad altri (Cassazione penale Leggi tutto
Propaganda elettorale e privacy: sanzionati due medici
Uso improprio dei dati dei pazienti per promuovere la candidatura (Garante Privacy, Provvedimenti n. 81 e n. 82/2025)Leggi tutto
Gli alimenti in cattivo stato di conservazione non meritano la qualifica di particolare tenuità
<p>In tema di particolare tenuità del fatto la condotta dell'imputato successiva alla commissione del reato va si considerata ma non può, di per Leggi tutto
Bonus giovani under 35: requisiti e istruzioni
Con la Circolare 12 maggio 2025, n. 90 l'INPS illustra le specifiche per l'esonero dal versamento dei contributi per le assunzioni e trasformazioni di Leggi tutto
Non basta l’indagine sul tenore di vita per la quantificazione dell’assegno di mantenimento
<p>In materia di separazione dei coniugi, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge assumono rilievo, oltre Leggi tutto
L’assicurazione privata contro gli infortuni copre anche l’infezione da Covid-19?
A differenza dell'assicurazione sociale, in quella privata la distinzione tra infortunio e malattia segna il discrimine tra rischi coperti e rischi esclusiLeggi tutto
Reati tributari dichiarativi: l’amministratore ''prestanome'' risponde a titolo diretto
Il legale rappresentante dell'ente è direttamente obbligato ex lege a presentare e sottoscrivere le dichiarazioni relative alle imposte sui redditi o Leggi tutto
Consiglio Nazionale del Notariato e Guardia di Finanza: firmato il protocollo contro il riciclaggio
<p style="text-align: justify;">L'obiettivo è un rafforzamento della collaborazione informativa tra notai e GdF per rendere ancora più efficace Leggi tutto
Confisca edilizia: esclusa l’estinzione automatica del diritto d’ipoteca del creditore non responsabile dell’abuso
<p>Le Sezioni Unite della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003000639" target="_blank" title="10SE0003000639">Cassazione, Leggi tutto
Privacy, sanzione da 70.000 euro a una Società di Riabilitazione Creditizia
Violati i principi di trasparenza, liceità e conservazione dei dati nel trattamento (Garante Privacy, Provvedimento n. 802/2024)Leggi tutto
Processo penale e sicurezza nella dinamica dei rapporti tra PG e PM
<p>In seguito al rafforzamento dell’attività della polizia giudiziaria nei luoghi in cui si manifestano le attività criminose si incrementano le Leggi tutto
Protezione Avvocati: Nordio firma la Convenzione del Consiglio d’Europa
L'Italia si impegna a vigilare sul rispetto dei diritti di difesa e a garantire libertà e sicurezza nell’esercizio della professione forenseLeggi tutto
Il danno da demansionamento non è in re ipsa
È necessario individuare, anche in via presuntiva, gli elementi di fatto dai quali sia possibile desumere il pregiudizio subìto dal lavoratore (Cass. Leggi tutto
Notai: inadempimento della prestazione professionale e responsabilità
<p>La responsabilità del notaio per colpa nell'adempimento delle sue funzioni ha, nei confronti delle parti, natura contrattuale in quanto pur Leggi tutto
No alla nullità del recesso per mancato superamento del periodo di prova in caso di mansioni diverse
<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002996202" target="_blank" title="10SE0002996202">sentenza del 26 febbraio Leggi tutto
One LEGALE AI: un Assistant per farsi strada nella complessità
Una tecnologia avanzata al servizio dell'uomo. E soprattutto, progettata per parlare la sua lingua. Leggi tutto
Trasformazione progressiva società di persone: quando la responsabilità dei soci diviene limitata?
<p>In caso di trasformazione di società di persone, in mancanza della comunicazione formale - "per raccomandata o con altri mezzi" - da parte della Leggi tutto
Doppio domicilio per il bambino ''conteso''? Il Garante dice no
Bigenitorialità: un ''abito'' su misura da cucire caso per casoLeggi tutto
Stock option e tassazione dei non residenti: si applica il criterio della proporzionalità territoriale
È tassata in Italia la sola parte di reddito che costituisce remunerazione di attività lavorativa svolta nel territorio italiano (Cassazione n. 10606/2025)Leggi tutto
Foto di un lifting sui social: l'Authority sanziona un chirurgo
Il Garante per la protezione dei dati personali interviene sull’utilizzo dei social media allo scopo di pubblicizzare la propria attività professionale Leggi tutto
Responsabilità degli ISP e dynamic injunctions: il Tribunale di Milano fissa i paletti
<p>Con la sentenza n. 2359/2025 del 20 marzo 2025 il Tribunale di Milano ha confermato la centralità delle dynamic injunctions nella lotta alla Leggi tutto
Premio ''Avvocato Serafino Famà'' 2025
Pubblicato il bando di concorso del premio biennale indetto dalla Camera Penale di Catania e patrocinato dall’Unione Camere Penali Italiane e dal Consiglio Leggi tutto
Le spese di rappresentanza negli enti locali
Regime giuridico e profili di responsabilità per danno erarialeLeggi tutto
Patto di non concorrenza: nullo se comporta limiti eccessivi di tempo e luogo all'attività lavorativa
Per la validità del patto l’art. 2125 c.c. prescrive una serie di requisiti per evitare un’eccessiva e sproporzionata limitazione dell’attività professionaleLeggi tutto
Spese straordinarie non concordate: sì al rimborso se nell’interesse dei figli
<p>Per le spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli, il mancato preventivo interpello del coniuge può essere sanzionato nei rapporti Leggi tutto
Polizze D&O: consigli per l'uso
<p>In un contesto globale caratterizzato da fattori che sfuggono al controllo umano, quali pandemie, conflitti e cambiamento climatico, e che influenzano, Leggi tutto
Il concorso da Direttore di Unità Operativa Complessa torna (finalmente) dal Giudice Amministrativo
Le criticità del modello concorsuale ''impuro'' del decreto Balduzzi e le ragioni del suo superamento. Riflessioni sulle ultime novità normative e giurisprudenzialiLeggi tutto
Certificazione della parità di genere nei RTI: no all’avvalimento premiale
Si tratta di requisito soggettivo personale che riflette l’organizzazione interna dell’impresa e non può essere oggetto di trasferimento (Cons. Stato Leggi tutto
La rilevanza temporale della trascrizione di atti pubblici e della registrazione della sentenza costitutiva
<p>Nell'ordinanza n. 8131 del 2025 la Cassazione civile ha confermato che, in tema di imposte catastali e ipotecarie connesse alle formalità di Leggi tutto
Tutela per gli arbitri: l’emendamento al decreto Sicurezza
Un messaggio chiaro per i violenti, chi aggredisce i direttori delle gare sportive rischia una condanna significativa: dai 2 ai 5 anniLeggi tutto
Disservizi telematici e inaccessibilità al FVOE nel nuovo regime degli appalti
<p>Il nuovo codice dei contratti pubblici ha dettato una nuova disciplina sia in ordine al momento in cui la stazione appaltante deve effettuare Leggi tutto
ott26
26/10/2021
Composizione negoziata della crisi d’impresa: una nuova opportunità per gli imprenditori
Nella Gazzetta Ufficiale di sabato 23 ottobre è stata pubblicata la Legge 21 ottobre 2021, n. 147 di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, recante
ott21
21/10/2021
Trasporto stradale dei disabili: i profili giuridici
Nel presente articolo, senza avere la presunzione di esaustività, analizzeremo le tutele previste in favore dei passeggeri con disabilità nel trasporto stradale, in particolare nel trasporto
lug7
07/07/2021
Il Fair Use in Italia
Con il termine copyright ci si riferisce in maniera generica alla protezione offerta dalla legge sul diritto d’autore. In Italia la legge di riferimento è la Legge 22.04.1941 n. 633 (Legge
mag24
24/05/2025
Il Tribunale di Torino riqualifica il rapporto
mag23
23/05/2025
<p>In tema di compensi professionali
Selezione pubblica per 12 posti per l’indirizzo
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.